Ben ritrovati cari lettori, siete pronti per i festeggiamenti di domani? Spero proprio di si! E dopo il primo carinissimo tutorial di Annie - se ve lo siete perso lo trovate cliccando qui - continuiamo a sfruttare il tema pasquale qui su BBSE, questa volta però per una dolce ricetta!
Quella che vi sto per mostrare è una a cui tengo tantissimo, non solo perchè è semplice da fare e buonissima, ma anche per il legame affettivo e i ricordi d'infanzia a cui è legata. Come avete letto dal titolo sto parlando della torta alla ricotta della nonna, anche se per la precisione non è una torta ma una crostata, solo che a casa mia si chiama da sempre così, e così continuerà a chiamarsi. Era, ed è, un dolce che prepara mia nonna, fin da che ne ho memoria, per le festività pasquali ed è una semplificazione della pastiera napoletana tradizionale, mancano infatti il grano bollito e i canditi. Custodisco gelosamente la ricetta originale e da quando ho cominciato a prepararla anche io ho apportato qualche piccola modifica, ad esempio riducendo le dosi e sostituendo il burro con la margarina vegetale.
Oddio, sappiate che al solo parlarne mi è venuta l'acquolina in bocca :3 Bando alle ciance allora, andiamo a scoprire come si prepara questa bontà!
Ingredienti
per la pasta frolla
500 gr. di farina 00
(più alcune manciate per stendere la pasta)
(più alcune manciate per stendere la pasta)
250 gr. di margarina vegetale
5 uova intere
250 gr. di zucchero semolato
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
per la farcia
650 gr. di ricotta fresca
1 uovo intero
6 tuorli
6 cucchiai di zucchero
buccia di un limone non trattata
80 gr. di gocce di cioccolato
Preparazione
Cominciamo con la base di pasta frolla: in una terrina capiente setacciate la farina e aggiungete la margarina a tocchetti - fredda di frigorifero, mi raccomando -, e unite i due ingredienti cercando di formare con le mani un composto fine e sabbioso. Questo passaggio si può fare anche nel robot mixer, fate solo attenzione a non scaldare troppo il tutto, altrimenti il grasso si scioglierà e lavorare la pasta sarà poi più difficile.
Aggiungete lo zucchero, il lievito per dolci, la vanillina e le uova intere, e lavorate il tutto velocemente fino a renderlo una palla di pasta liscia. Avvolgetela nella pellicola e lasciate riposate la pasta frolla in frigo per almeno mezz'ora.
Nel frattempo preparate la farcia: alla ricotta fresca, che vi consiglio di lasciare scolare dal liquido in eccesso un'oretta prima, unite un uovo intero e i tuorli, uno alla volta, mescolando sempre. Potete mescolare con la frusta a mano oppure con quelle elettriche, come vi trovate meglio. Per ogni tuorlo aggiungete un cucchiaio colmo di zucchero. Una volta uniti tutti i tuorli, assaggiate per vedere se è dolce al punto giusto, diciamo che dipende dal gusto personale. Di solito io aggiungo un due, tre cucchiai extra di zucchero. A questo punto aggiungete anche la buccia di limone grattugiata e se vi piace anche un mezzo bicchierino di limoncello che ci sta benissimo. Per ultimo unite le gocce di cioccolato.
Adesso possiamo assemblare la crostata: stendete i due terzi della pasta frolla con il matterello, foderatene uno stampo rotondo di cm diametro, imburrato e infarinato oppure foderato di carta forno.
Versate la farcia e livellate. Con la pasta rimanente preparate le striscette per decorare la crostata e ripiegate i bordi verso l'interno.
Cuocete in forno statico a 180° per 40-45 minuti.
Sfornate, cospargete la crostata di zucchero semolato e lasciate raffreddate prima di toglierla dallo stampo. Servite a temperatura ambiente o meglio ancora fredda di frigorifero, se preferite con una spolverata leggera di zucchero a velo.
Questa è quella che ho preparato stamattina, magari non è perfetta a vedersi, ma vi assicuro è buonissimissima!!! :D
Spero di avervi ingolosito e di essere stata chiara in tutti i passaggi della ricetta, se avete dubbi o domande chiedete pure. E nel caso la preparerete anche voi fatemelo sapere e se vi va postate una foto del risultato sulla nostra pagina Facebook.
Io e le mie colleghe vi auguriamo una felice (e dolce) Pasqua!
Rosa
Bravissima Rosa.. ha tutta l'aria di essere buonissima *-*
RispondiEliminaBuona Pasqua anche a voi ^_^
Grazie Eli! Ti farà piacere sapere che l'ho fatta sabato e domenica sera non ce ne era più neanche una briciola ihihih XD
EliminaAwww *-* mi hai ingolosito si Rosa!!! *-*
RispondiEliminaBuona Pasqua!!
Eheh Pila, quello era il mio scopo, farvi sbavare sulla tastiera XD
EliminaSembra davvero buona *__* Quasi quasi tra qualche giorno mi metto a farla!
RispondiEliminaBuona Pasqua a tutte voi!
Sono contenta, fammi sapere mi raccomando! :D
Eliminache buona!!! voglio provare la tua ricetta!!!poi ti dirò!!!
RispondiEliminaOh, sono contentissima Licia! ^O^
EliminaHo assaggiato questa torta al compleanno di mia mamma e mi è piaciuta tantissimo *___*
RispondiEliminaWow...è una ricetta talmente semplice e gustosa che non mi sorprende scoprire che l'avevi già assaggiata :3
EliminaLa devo fare assolutamente! :D
RispondiEliminaVedrai, ti piacerà! :D
Elimina